Survival International

Il Territorio Kawahiva deve essere demarcato subito!

The last of the Kawahiva are forced to live on the run from armed loggers and powerful ranchers. Still from unique footage taken by government agents during a chance encounter.

Nell’Amazzonia brasiliana, i Kawahiva incontattati lottano per la sopravvivenza. Una lunga storia di invasioni, massacri e malattie esterne ha già ucciso gran parte del loro popolo. Costretti a vivere sempre in fuga per sottrarsi alle violenze di taglialegna e allevatori, gli ultimi sopravvissuti sono i Kawahiva incontattati che vivono nel nord dello stato del Mato Grosso. Se la loro terra non sarà protetta, presto il genocidio di questo popolo sarà completo.

Survival preme da decenni sul governo brasiliano per la demarcazione del territorio dei Kawahiva: solo così questo popolo potrà sopravvivere e prosperare. Nel 2016, grazie alla pressione di migliaia di sostenitori in tutto il mondo, il Ministero della Giustizia fece un passo importante riconoscendo formalmente il territorio dei Kawahiva. Da allora, però, il processo di demarcazione dell’area è rimasto paralizzato per l’intensa opposizione di molti politici anti-indigeni e della lobby dell’agrobusiness.

A seguito di una decisione della Corte Suprema Federale nel processo ADPF 991, la Presidenza del FUNAI si è impegnata a demarcare fisicamente il territorio entro la fine dell’anno. Ma affinché ciò accada, il processo deve essere avviato il più presto possibile.

La demarcazione è più urgente che mai: il governo del Mato Grosso vuole asfaltare la strada che passa a soli 3 km dall'ingresso del territorio indigeno, aumentando ulteriormente la pressione.

Attivati subito inviando un'e-mail al FUNAI e alle altre autorità governative per chiedere che la demarcazione fisica del Territorio Indigeno Kawahiva di Rio Pardo sia completata entro la fine del 2025.

La tua e-mail sarà inviata al Presidente del Brasile e alle autorità competenti:
Presidente Luiz Inácio Lula da Silva (Presidente del Brasile, Governo del Brasile)
Sra. Joenia Wapichana (Presidente del FUNAI, Governo del Brasile)
Ministra Sonia Guajajara (Ministra dei Popoli Indigeni, Governo del Brasile)

Non perdere altre occasioni di lottare a fianco dei popoli indigeni del mondo.

Per noi, la tua privacy è importante. Non venderemo né scambieremo mai i tuoi dati. In qualsiasi momento puoi cancellare la tua iscrizione cliccando il link in fondo alle nostre e-mail, oppure cambiare le tue preferenze chiamandoci allo 02 8900671 o scrivendo a [email protected]. Per sapere come proteggiamo e usiamo i tuoi dati, leggi la nostra Policy sulla privacy.