Survival International

Chiedi al WWF di smettere di sostenere Messok Dja

Close up of Baka child looking at the camera
© Fiore Longo/Survival

Fermiamo i crimini commessi dal WWF

Guardaparco finanziati dal WWF sfrattano, torturano, abusano e uccidono gli indigeni.

 

Puoi evitare che simili atrocità si ripetano partecipando alla campagna contro l’ultimo progetto del WWF in Congo: la creazione di un nuovo parco nazionale chiamato Messok Dja. Il progetto sta distruggendo i Baka, che abitano e proteggono quella foresta da generazioni.

 

Oggi i Baka temono per il loro futuro perché vengono derubati delle loro terre e sfrattati nel nome della conservazione. Il progetto è sostenuto dal WWF, ed è completamente illegale.

 

Il nuovo parco WWF non è che l’ennesimo furto di terra manovrato da organizzazioni e governi occidentali: è una forma moderna di colonialismo.

È tempo di decolonizzare la conservazione.

A differenza di quello che il WWF potrebbe dire, i Baka non hanno dato il loro consenso a questo progetto. E come avrebbero mai potuto? Da anni i guardaparco finanziati dal WWF entrano nella foresta dei Baka e picchiano e torturano gli indigeni, il cui unico crimine è cercare di sfamare le proprie famiglie.

 

“Se ci vedono, ci picchiano con i machete. Bam, bam, bam sul tuo corpo”, ci ha detto un uomo baka.

 

Dobbiamo fermare la creazione del Parco Nazionale di Messok Dja, per i Baka e per la natura. I popoli indigeni sono i migliori custodi del mondo naturale.

 

Per favore, scrivi una e-mail al Direttore generale del WWF per chiedere che l’organizzazione non sostenga più la creazione del Parco Nazionale di Messok Dja.

 

Grazie all’aiuto di persone come te, molti grandi donatori del progetto hanno già ritirato i loro finanziamenti. Insieme possiamo decolonizzare la conservazione. Attivati subito.

Non perdere altre occasioni di lottare a fianco dei popoli indigeni del mondo:

Per noi, la tua privacy è importante. Non venderemo né scambieremo mai i tuoi dati. In qualsiasi momento puoi cancellare la tua iscrizione cliccando il link in fondo alle nostre e-mail, oppure cambiare le tue preferenze chiamandoci allo 02 8900671 o scrivendo a [email protected]. Per sapere come proteggiamo e usiamo i tuoi dati, leggi la nostra Policy sulla privacy.